Awards

Specializzati
in cose difficili

Lo staf di E2.0 ha partecipato a diverse iniziative e raggiunto diversi obiettivi:

Novembre 2024
Certificazione UNI EN ISO 9001

Settembre 2024
Certificazione UNI CEI 11339

Maggio 2024
Cura e pubblicazione del volume:
Comunità energetiche 2.0. L'autoconsumo alla luce dei recenti aggiornamenti normativi.

Edito da: ESI [Edizionzioni Scientifiche Italiane]

Giugno 2024
Presentazione del libro durante l'evento European Sustainable Energy Week organizzato dalla Commissione Europea, palazzo Charlemagne, Bruxelles.

Gennaio 2024
Certificazione UNI CEI 11352

Dicembre 2023
Presentazione al Senato della Repubblica della comunità energetica "Rigenera", costituita con la Società Mastelli e in collaborazione con l'associazione Women 20 che coordina l'imprenditoria femminile.

Novembre 2023
Premio IFEC CER dell'anno per la comunità energetica Le Vele, costituita con l'Istituto Leonarda Vaccari e in collaborazione con il Comune di Roma, Banco dell'Energia e Edison Energia.

Marzo 2022
Cura e pubblicazione del volume:
La via italiana alle comunità energetiche

Edito da: ESI [Edizionzioni Scientifiche Italiane]

E2.0 srl | ESCo certificata UNI CEI 11352 | innovazione e sostenibilità | SEDE OPERATIVA: via Arenula 16 - 00183 - Roma | P. IVA: 17184381006 | REA: 1701528 | WEB: EDUEPUNTOZERO.it | MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT | PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

E2.0

ESCo certificata UNI CEI 11352

SEDE: via Arenula 16 - 00183 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB:EDUEPUNTOZERO.IT
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni