Bonus e incentivi

Riduci le emissioni
e anche la bolletta

Incentivi per la tua azienda: passa al fotovoltaico e riduci i costi energetici

Image

Al tuo fianco, passo dopo passo

E2.0 è un'ESCo certificata che offre soluzioni per l'efficienza energetica e la transizione alle fonti rinnovabili, aiutando aziende e enti pubblici a ottimizzare i consumi energetici tramite bandi, bonus fiscali e incentivi.

Il ruolo di E2.0 nella Transizione Energetica

E2.0 supporta le imprese nel percorso verso la sostenibilità energetica, offrendo servizi completi con un team di esperti.

Analisi e diagnosi

Valutiamo i consumi energetici aziendali per individuare le aree di miglioramento e proporre soluzioni personalizzate per individuare interventi mirati di efficientamento

Progettazione e soluzioni

Progettiamo soluzioni personalizzate per tecnologie rinnovabili, gestendo ogni fase dall'ideazione all'installazione, inclusi impianti fotovoltaici, eolici e sistemi di accumulo energetico.
Image

Gestione degli incentivi

Assistiamo clienti e imprese nella richiesta di finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e detrazioni fiscali, occupandoci della documentazione e delle pratiche burocratiche.

Monitoraggio

Offriamo servizi di monitoraggio continuo delle performance energetiche e manutenzione degli impianti per garantire risultati duraturi nel tempo.

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico del GSE offre incentivi per migliorare l'efficienza energetica e produrre energia termica da fonti rinnovabili, con contributi a fondo perduto per pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico e sostituzione di impianti obsoleti.

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni.

Certificati Bianchi (TEE)

I Titoli di Efficienza Energetica premiano le aziende per gli interventi di risparmio energetico, corrispondendo a una tonnellata equivalente di petrolio (TEP) risparmiata. Le imprese possono ottenere e vendere questi certificati sul mercato, generando un ritorno economico sugli investimenti.

I Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica, rappresentano un meccanismo di incentivazione che premia le imprese per il risparmio energetico conseguentemente a interventi di efficientamento. Ogni certificato corrisponde a una quantità definita di energia risparmiata, misurata in tonnellate equivalenti di petrolio (TEP). Le aziende che realizzano progetti di miglioramento dell’efficienza energetica possono ottenere questi certificati, che successivamente possono essere ceduti sul mercato, generando un ritorno economico aggiuntivo. Questo strumento incentiva un uso più responsabile delle risorse energetiche e favorisce la competitività sul mercato, attraverso la riduzione dei consumi e dei costi operativi.

Bando C.S.E 2025

Il Bando CSE 2025 promuove l'efficienza energetica nelle pubbliche amministrazioni, sostenendo progetti per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e favorire l'autoproduzione da fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione.

Destinatari – Pubbliche Amministrazioni e Tipologia di Edifici Il Bando CSE 2025 è rivolto, in primo luogo, alle pubbliche amministrazioni che operano nell’ambito territoriale, con particolare riferimento a: • Comuni e Città Metropolitane che intendono ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici amministrativi, scolastici, sportivi, culturali e infrastrutturali. • Enti Locali e Aziende Pubbliche che gestiscono strutture quali ospedali, centri civici, biblioteche e scuole, e che mirano a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂. • Le tipologie di edifici ammissibili per gli interventi di efficientamento includono, ma non si limitano a: • Edifici Amministrativi e Uffici Pubblici: • Strutture Scolastiche ed Educative: • Strutture Sanitarie • Benefici Incentivati e Meccanismo di Finanziamento • Il Bando CSE 2025 prevede l’erogazione di incentivi a fondo perduto, progettati per coprire una percentuale significativa degli investimenti ammissibili. In particolare: • Copertura a Fondo Perduto: il bando può finanziare fino a una percentuale definita dell’investimento totale, con importi massimi stabiliti in funzione delle tipologie di intervento e delle dimensioni del beneficiario. • Supporto Tecnico e Consulenziale: durante tutte le fasi del progetto, dalla diagnosi iniziale all'implementazione e al monitoraggio post-intervento, i beneficiari possono usufruire di assistenza tecnica specializzata, fondamentale per garantire il rispetto dei requisiti normativi e l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche.

Bando MIMIT INVITALIA

Il Bando MIMIT INVITALIA, in apertura il 4 aprile 2025, sostiene le PMI nei progetti di autoproduzione di energia rinnovabile, promuovendo investimenti per migliorare l'efficienza energetica e contribuire alla decarbonizzazione del sistema produttivo.

Destinatari e Ambito di Applicazione Il bando è specificamente rivolto alle PMI che rientrano nei settori individuati dalla classificazione ATECO indicata nel bando stesso. Solo le imprese che soddisfano i requisiti relativi alla dimensione aziendale e che intendono realizzare interventi di autoproduzione – finalizzati sia all’autoconsumo sia alla cessione dell’energia in eccesso alla rete – sono ammesse a partecipare. • Benefici Incentivati e Meccanismo di Finanziamento Il bando prevede l’erogazione di incentivi a fondo perduto, che possono coprire una percentuale significativa degli investimenti ammissibili, fino a un massimo definito (ad esempio, il 40% dell’investimento totale) a condizione che vengano rispettati specifici requisiti tecnici e normativi. La copertura a fondo perduto è erogata sulla base della documentazione attestante le spese sostenute e l’avanzamento dei lavori, con particolare attenzione alla presentazione delle fatture di acquisto e della relativa documentazione tecnica. È prevista la possibilità di presentare anche fatture non quietanzate, purché ricollegate ai beni acquistati direttamente dal soggetto beneficiario e rispettino i limiti previsti dal bando, garantendo così un flusso di agevolazione graduale e controllato. • Requisiti Tecnici e Normativi Per accedere agli incentivi, i progetti devono essere conformi ai criteri di efficienza energetica e alle normative vigenti in materia di sicurezza, qualità e sostenibilità. È richiesta la predisposizione di una relazione tecnica asseverata, redatta da un tecnico abilitato, che certifichi la conformità del progetto agli standard richiesti. Questo documento è fondamentale per attestare che gli interventi proposti rispettano i parametri tecnici ed economici necessari per beneficiare degli incentivi e rappresenta una garanzia di trasparenza e correttezza nei confronti dell'ente erogatore. • Processo di Valutazione e Accesso agli Incentivi La procedura di accesso al bando si basa su un iter competitivo, in cui i progetti vengono valutati in base a criteri di innovazione, impatto ambientale, sostenibilità economica e capacità di realizzazione. La presentazione della domanda avviene tramite una piattaforma telematica dedicata, e il dossier tecnico-amministrativo deve essere corredato da tutte le informazioni e la documentazione necessaria per dimostrare l'effettivo investimento e l’aderenza ai requisiti richiesti. Questo processo di valutazione è pensato per garantire la massima trasparenza e l’efficace selezione dei progetti che contribuiscono in maniera significativa alla transizione energetica.
Image

La sostenibilità diventa il cuore del sistema, con tecnologie che ottimizzano l’efficienza energetica e minimizzano gli sprechi.

Gli impianti fotovoltaici non sono più semplici pannelli:

grazie all'Intelligenza Artificiale e ai sistemi IoT (Internet of Things), possono essere progettati e gestiti in base alle esigenze specifiche di case, aziende e comunità.

Image

Perchè scegliere

E2.0

Approccio
Personalizzato

Soluzioni su misura in base
alle specifiche esigenze di ogni cliente

Supporto
Completo

Dalla diagnosi energetica alla realizzazione degli interventi e alla gestione delle pratiche per incentivi.

Innovazione
Trasformativa

Utilizzo delle tecnologie più avanzate
per garantire risultati concreti e duraturi.

E2.0 srl innovazione e sostenibilità |ESCo certificata UNI CEI 11352 | SEDE OPERATIVA: via Arenula 16 - 00183 - Roma | P. IVA: 17184381006 | REA: 1701528 | WEB: EDUEPUNTOZERO.it | MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT | PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Bonus e incentivi

Riduci le emissioni e anche la bolletta

Un impianto fotovoltaico è la scelta più giusta per ridurre i costi in bolletta e le emissioni di carbonio.

Image

Al tuo fianco, passo dopo passo

L'energia solare è una risorsa pulita e sostenibile che può ridurre le bollette energetiche e contribuire alla transizione ecologica. Grazie ai bonus e agli incentivi statali, installare un impianto fotovoltaico è oggi più conveniente che mai.
E2.0 ti guida passo dopo passo per scoprire le agevolazioni disponibili e sfruttarle al massimo.

Cosa può fare E2.0 per
realizzare il tuo progetto

Finanziamento

Valutazione dei consumi e analisi costi benefici. Il giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo è una delle chiavi della reale convenienza dell'intervento.

Installazione e manutenzione

Valutazione dei consumi e analisi costi benefici. Il giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo è una delle chiavi della reale convenienza dell'intervento.

Analisi preliminare

Valutazione dei consumi e delle superfici a disposizione, quindi abitudini di consumo, orientamento, ostacoli all'irragiamento, presenza di restrizioni o vincoli paesaggistici o strutturali. Analisi dei costi e dei benefici.

Progettazione

Stima del giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo. Il progetto deve tener conto delle norme tecniche vigenti, anche in materia di antincendio e deve prevedere la fase di richiesta di connessione alla Rete elettrica.

Image

I nostri clienti

Fotovoltaico
e Industria 5.0:
verso un’energia
intelligente e collaborativa

L'Industria 5.0 rappresenta un'evoluzione dell'Industria 4.0, con un focus non solo sull'automazione e le tecnologie avanzate, ma anche sull'interazione tra macchine e umani per creare soluzioni sostenibili e su misura. Nel contesto degli impianti fotovoltaici, questa rivoluzione sta trasformando il modo in cui produciamo, gestiamo e consumiamo energia.

Image
Image

La sostenibilità diventa il cuore del sistema, con tecnologie che ottimizzano l’efficienza energetica e minimizzano gli sprechi.

Image

Gli impianti fotovoltaici non sono più semplici pannelli: grazie all'Intelligenza Artificiale e ai sistemi IoT (Internet of Things), possono essere progettati e gestiti in base alle esigenze specifiche di case, aziende e comunità.

E2.0

ESCo certificata UNI CEI 11352

SEDE: via Arenula 16 - 00183 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB:EDUEPUNTOZERO.IT
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni