Caldo freddo ACS

Riduci le emissioni
e anche la bolletta

Riscaldamento e raffrescamento è un ambito nel quale l'efficienza può essere massima.

Image

Ottimi motivi per passare all'elettrico.

Sostituite il Gas con l'elettricità è
conveniente, facile e più sostenibile.
E per farlo, oggi, ci sono anche degli incentivi.

LEARN MORE

Riscaldamendo e raffrescamento
con sistemi aria-aria e aria-acqua.
Split, Fancoil e riscaldamento a pavimento.

LEARN MORE

È possibile produrre anche acqua calda.

LEARN MORE

Cosa può fare E2.0 per
realizzare il tuo progetto

Analisi energetica

Per dimensionare un sistema di riscaldamento e raffrescamento, è necessario condurre un'analisi energetica che indichi il reale fabbisogno di calore e che dipende da molteplici fattori, come le condizioni dell'involucro, i serramenti,, i ponti termici, le dimensioni e le condizioni climatiche generali.

Progettazione

Il giusto intervento per i fabbisogni del Cliente non può essere un impianto standard. Tutti i dati vanno attentamente analizzati e il progetto deve essere necessariamente personalizzato.

Image

Installazione e manutenzione

E2.0 si avvale di tecnici specializzati, per lo più certificati dalle principali case construttrici, in grado di conoscere bene i componenti scelti e le corrette modalità di installazione che rispettino anche i parametri di garanzia.

Finanziamento

Ogni progetto può trovare la giusta forma di finanziamento più adatta alle esigenze del Cliente. E2.0 puo aiutare in questo, grazie alle tante partnership attivate con finanziatori e investitori.

E2.0 srl | ESCo certificata UNI CEI 11352 | innovazione e sostenibilità | SEDE OPERATIVA: via Walter Chiari 18 - 00128 - Roma | P. IVA: 17184381006 | REA: 1701528 | WEB: EDUEPUNTOZERO.it | MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT | PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Caldo freddo ACS

Riduci le emissioni e anche la bolletta

Un impianto fotovoltaico è la scelta più giusta per ridurre i costi in bolletta e le emissioni di carbonio.

Image

Ottimi motivi per passare all'elettrico.

Sostituite il Gas con l'elettricità è
conveniente, facile e più sostenibile.
E per farlo, oggi, ci sono anche degli incentivi.

LEARN MORE

Riscaldamendo e raffrescamento
con sistemi aria-aria e aria-acqua.
Split, Fancoil e riscaldamento a pavimento.

LEARN MORE

È possibile produrre anche acqua calda.

LEARN MORE

Cosa può fare E2.0 per
realizzare il tuo progetto

Finanziamento

Valutazione dei consumi e analisi costi benefici. Il giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo è una delle chiavi della reale convenienza dell'intervento.

Installazione e manutenzione

Valutazione dei consumi e analisi costi benefici. Il giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo è una delle chiavi della reale convenienza dell'intervento.

Analisi preliminare

Valutazione dei consumi e delle superfici a disposizione, quindi abitudini di consumo, orientamento, ostacoli all'irragiamento, presenza di restrizioni o vincoli paesaggistici o strutturali. Analisi dei costi e dei benefici.

Progettazione

Stima del giusto dimensionamento dell'impianto e di un eventuale sistema di accumulo. Il progetto deve tener conto delle norme tecniche vigenti, anche in materia di antincendio e deve prevedere la fase di richiesta di connessione alla Rete elettrica.

Image

E2.0

ESCo certificata UNI CEI 11352

SEDE: via Arenula 16 - 00183 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB:EDUEPUNTOZERO.IT
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni