Diagnosi energetiche

Conoscere
significa curare

Una diagnosi energetica è una procedura sistematica che ha l'obiettivo di valutare in modo approfondito come viene consumata l'energia in un determinato ambiente.

La diagnosi energetica permette di scovare quei punti deboli del tuo sistema che causano un eccessivo consumo energetico, come ad esempio un isolamento termico insufficiente o impianti inefficienti.

Una volta individuati gli sprechi, è possibile stimare con precisione quanto risparmiare, attuando specifici interventi di miglioramento.

Sulla base dei dati raccolti, si possono definire interventi mirati e personalizzati per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza energetica.

Imprese obbligate

Sono soggette all'obbligo di diagnosi energetica, ai sensi dell'articolo 8, comma 3 del D. Lgs 102/2014, le imprese a forte consumo di energia, oltre 1 GW di consumi annui; le imprese iscritte nell'elenco annuale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013; le Grandi Imprese, con più di 50 mln di fatturato e 250 dipendenti.

Una diagnosi energetica è una procedura sistematica che ha l'obiettivo di valutare in modo approfondito come viene consumata l'energia in un determinato ambiente.

La diagnosi energetica permette di scovare quei punti deboli del sistema che causano un eccessivo consumo energetico, come ad esempio un isolamento termico insufficiente o impianti inefficienti.

Una volta individuati gli sprechi, è possibile stimare con precisione quanto risparmiare, attuando specifici interventi di miglioramento.

Sulla base dei dati raccolti, si possono definire interventi mirati e personalizzati per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza energetica.

Soggetti
obbligati

Sono soggette all'obbligo di diagnosi energetica, ai sensi dell'articolo 8, comma 3 del D. Lgs 102/2014, le imprese a forte consumo di energia, oltre 1 GW di consumi annui; le imprese iscritte nell'elenco annuale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013; le Grandi Imprese, con più di 50 mln di fatturato e 250 dipendenti.

Un ckeck up
dei tuoi consumi

Siamo una ESCo certificata UNI CEI 11352 che può condurre e redigere una diagnosi energetica secondo la norma UNI CEI 16247 parti 1-2-3-4-5, per imprese, anche quelle già certificate UNI CEI 50001, condomini, Enti pubblici. Per questo disponiamo in sede di tecnici qualificati EGE (Esperti in Gestione dell'Energia) certificati secondo la norma UNI CEI 11339.

Anche i soggetti non obbligati per Norma, qualora intendano intercettare un incentivo, devono ricorrere ad una diagnosi energetica certificata, per attestare la situazione ante e post operam.

Solo i soggetti certificati sono autorizzati a redigere diagnosi energetiche che rispondano ai requisiti delle Norme e che possano essere invita ai soggetti competenti.

Efficienza
e Risparmio

Il risparmio energetico e l’efficienza energetica vanno di paripasso. Il risparmio energetico si ottiene modificando i propri comportamenti energetici per utilizzare meno energia, e l’efficienza energetica si raggiungere attraverso l'utilizzo di tecnologie che permettono di ridurre l'energia utilizzata per continuare a svolgere le stesse funzioni.

Lampade a led, strumenti efficienti, termostati intelligenti e hub di casa intelligente, sono tutti esempi di tecnologia che può aiutare a risparmiare energia.

Image

Puntiamo
a fare la differenza

Non esistono grandi progetti o piccoli progetti: noi mettiamo
lo stesso impegno e la stessa competenza in ogni lavoro che facciamo.

E2.0 srl | ESCo certificata UNI CEI 11352 | innovazione e sostenibilità | SEDE OPERATIVA: via Walter Chiari 18 - 00128 - Roma | P. IVA: 17184381006 | REA: 1701528 | WEB: EDUEPUNTOZERO.it | MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT | PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Diagnosi Energetiche

Conoscere significa curare

Una diagnosi energetica è una procedura sistematica che ha l'obiettivo di valutare in modo approfondito come viene consumata l'energia in un determinato ambiente.

La diagnosi energetica permette di scovare quei punti deboli del sistema che causano un eccessivo consumo energetico, come ad esempio un isolamento termico insufficiente o impianti inefficienti.

Una volta individuati gli sprechi, è possibile stimare con precisione quanto risparmiare, attuando specifici interventi di miglioramento.

Sulla base dei dati raccolti, si possono definire interventi mirati e personalizzati per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza energetica.

Soggetti
obbligati

Sono soggette all'obbligo di diagnosi energetica, ai sensi dell'articolo 8, comma 3 del D. Lgs 102/2014, le imprese a forte consumo di energia, oltre 1 GW di consumi annui; le imprese iscritte nell'elenco annuale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013; le Grandi Imprese, con più di 50 mln di fatturato e 250 dipendenti.

Un check up
dei tuoi consumi

Siamo una ESCo certificata UNI CEI 11352 che può condurre e redigere una diagnosi energetica secondo la norma UNI CEI 16245 parti 1-2-3-4-5, per imprese, anche quelle già certificate UNI CEI 50001, condomini, Enti pubblici. Per questo disponiamo in sede di tecnici qualificati EGE (Esperti in Gestione dell'Energia) certificati secondo la norma UNI CEI 11339.

Anche i soggetti non obbligati per Norma, qualora intendano intercettare un incentivo, devono ricorrere ad una diagnosi energetica certificata, per attestare la situazione ante e post operam.

Solo i soggetti certificati sono autorizzati a redigere diagnosi energetiche che rispondano ai requisiti delle Norme e che possano essere invita ai soggetti competenti.

Risparmio
vs Efficienza

Il risparmio energetico e l’efficienza energetica sono due cose distinte. Il risparmio energetico si ottiene modificando i propri comportamenti energetici per utilizzare meno energia, mentre l’efficienza energetica si raggiungere attraverso l'utilizzo di tecnologie che permettono di ridurre l'energia utilizzata per continuare a svolgere le stesse funzioni.

Lampade a led, elettrodomestici efficienti, termostati intelligenti e hub di casa intelligente, sono tutti esempi di tecnologia che può aiutare a risparmiare energia.

Image

Puntiamo
a fare la differenza

Non esistono grandi progetti o piccoli progetti: noi mettiamo
lo stesso impegno e la stessa competenza in ogni lavoro che facciamo.

E2.0

ESCo certificata UNI CEI 11352

SEDE: via Arenula 16 - 00183 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB:EDUEPUNTOZERO.IT
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni